Tour di Pompei
I tour di Pompei hanno generalmente come punto di partenza l’Aeroporto di Roma-Fiumicino “Leonardo da Vinci”. Qui troverete l’autista Transfers Rome ad attendervi per condurvi alla scoperta dei famosi scavi archeologici pompeiani.
Durante il viaggio lungo l’autostrada A3 Salerno – Reggio Calabria saranno effettuate due soste in autogrill per il coffèe break.
Dai finestrini della vostra vettura privata potrete ammirare i suggestivi paesaggi offerti dalla regione Campania, terra ricca di tradizione e di storia. Insieme ai nostri autisti NCC arriverete a Pompei. La città di origine romana fu distrutta dall’eruzione del vulcano Vesuvio nel 79 d.C. La pioggia di cenere e lapilli la seppellì interamente, causando la morte della maggior parte dei suoi abitanti. Nel 1748, quando Carlo di Borbone era re di Napoli, iniziarono gli scavi archeologici regolari fino al ritrovamento dell’intera città rimasta sopita sotto una spessa coltre di lava.
Durante il vostro tour farete visita alla zona archeologica, suddivisa in vari quartieri, delimitati dalle strade principali che attraversavano l’insediamento romano: i decumani, la Via di Nola e la Via dell’Abbondanza; il cardo, la Via di Stabia; ed altre vie in gran parte parallele. La città era circondata da mura con torri di difesa e porte di accesso. La Porta Marina, una delle meglio conservate, risale al II sec. a.C. Era così chiamata perché era rivolta verso il mare, collegando il colle su cui sorge Pompei direttamente alla pianura che si estende fino al litorale. La porta conduce subito al centro cittadino: il Foro, intorno al quale si disponevano i principali edifici pubblici, civili e religiosi.
Sullo sfondo della piazza, a Nord, sorge il Tempio di Giove, elevato su un alto podio. I partecipanti al tour di Pompei potranno ammirare alcune delle colonne corinzie che facevano parte dell’antico tempio. Al margine sud-occidentale del Foro sono i resti della Basilica, che insieme alla piazza costituiva la parte più viva e animata della città. In mezzo ai suoi splendidi colonnati i commercianti e i banchieri pompeiani facevano le loro contrattazioni e compravendite.
I tour prevedono la visita de’: la Casa del Fauno, la più bella e vasta casa di Pompei, che prende il nome dalla statuetta di Fauno danzante (III-II sec. a.C.) situata nell’impluvio; le Terme del Foro, ancora finemente ornate con decorazioni di stucco colorato che riproducono scene mitiche e motivi vegetali; la famosa Casa della Fontana Grande, che prende il nome dalla singolare nicchia decorativa, rivestita con tessere da mosaico policrome, da cui sgorga una fontanella abbellita da mascheroni e statuette; l’Anfiteatro, il Teatro, l’Odeon e molti altri interessanti spazi in cui si svolgeva la vita dei pompeiani.
La copertura lavica ha consentito la straordinaria conservazione di decorazioni sulle pareti, sulla pavimentazione, nei giardini delle abitazioni, delle terme e dei templi di Pompei. Famosa per la sua vastità e per le pitture parietali è la Villa dei Misteri, a breve distanza dal nucleo urbano di Pompei, fuori Porta Ercolano. Nella sala tricliniare è presente un grande fregio che gira tutto intorno alle pareti, in cui sono rappresentate le nozze di Dioniso e Arianna, Sileno e due Satiri ed altre figure legate ai misteri dionisiaci. Presso l’Antiquarium troverete documentata tutta la storia di Pompei attraverso gli oggetti ritrovati durante gli scavi, opere decorative, ritratti ed impressionanti calchi in gesso dei corpi senza vita delle vittime della terribile eruzione del 79 d.C.
Il tour di Pompei oltre alla visita del sito archeologico, prevede un itinerario anche nella odierna Pompei. Nel centro storico degno d’interesse è il Santuario della Beata Vergine del Rosario, progettato dall’architetto Antonio Cuà. Dal 1901 Giovanni Rispoli diresse i lavori della facciata monumentale culminante nella statua della Vergine del Rosario, opera di Gaetano Chiaromonte scolpita in un unico blocco di marmo di Carrara. Il campanile, che ha il suo ingresso da una porta di bronzo, è a cinque piani e fu disegnato da Aristide e Pio Leonori. La Basilica è a croce latina con tre navate; quella centrale culmina in una cupola di 57 m. d’altezza. Il quadro della Vergine del Rosario con il Bambino e ai lati San Domenico e Santa Caterina da Siena è custodito sull’altare maggiore ed ha una cornice di bronzo dorato contornata dai quindici misteri del Rosario dipinti da Vincenzo Paliotti; questa tela è diventata oggetto di profonda venerazione in tutto il mondo.
Il tour continuerà con la visita della casa-museo di Bartolo Longo, che ospita stampe che descrivono le eruzioni del Vesuvio dal 1621 al 1944, nonché fotografie e frammenti di minerali e rocce vulcaniche.
Al termine del tour di Pompei: viaggio di ritorno a Roma o pernottamento in hotel a Pompei.
Ti consigliamo anche i nostri: Tour Vaticano Tour Pompei Tour Napoli Tour Firenze Tour Costiera Amalfitana Noleggio con conducente Roma Limousine Roma
Questi sono i Tours che eseguiamo con i nostri Tour Operator partner.